(+39) 371 651 8078

Chiama per Informazioni

MONZA

Lavora con noi

Entra nel team

OSS

L’Operatore Socio Sanitario (OSS) svolge un ruolo fondamentale all’interno del sistema sanitario, contribuendo in modo significativo alla cura e all’assistenza delle persone bisognose di supporto medico e sociale. Questi professionisti dedicati svolgono una vasta gamma di compiti, lavorando in sinergia con altri operatori sanitari per garantire il benessere dei pazienti e dei destinatari dei servizi assistenziali.

Ruolo e Responsabilità 

L’Operatore Socio Sanitario opera principalmente nel settore dell’assistenza domiciliare, ospedaliera e residenziale, fornendo supporto alle persone anziane, disabili, malate o in condizioni di fragilità. Le sue responsabilità includono:

  1. Assistenza Personale : aiuta i pazienti nelle attività quotidiane come l’igiene personale, la vestizione, la mobilità e la somministrazione dei farmaci. Questo contribuisce a mantenere l’autonomia e la dignità dei pazienti.
  2. Assistenza Alimentare : può assistere nella preparazione dei pasti, garantendo che le diete siano seguite correttamente e che le necessità nutrizionali siano soddisfatte.
  3. Monitoraggio dei Segni Vitali : è addestrato per monitorare i segni vitali dei pazienti e riferire eventuali anomalie agli operatori sanitari competenti.
  4. Supporto Emotivo : offre supporto emotivo ai pazienti e alle loro famiglie, creando un ambiente di fiducia e conforto.
  5. Mobilizzazione ed Esercizio Fisico :  incoraggia l’attività fisica e la mobilizzazione dei pazienti per prevenire il deterioramento delle funzioni muscolari e articolari.
  6. Assistenza Sociale :  aiuta i pazienti a partecipare alle attività sociali, favorendo l’inclusione e combattendo l’isolamento sociale.

Formazione e Qualifiche

Per diventare un Operatore Socio Sanitario, è necessario completare una formazione specifica che include conoscenze mediche di base, tecniche di assistenza e competenze comunicative. Questa formazione può variare da paese a paese, ma in genere richiede un corso di studio accreditato o un programma di formazione professionale. L’OSS deve anche possedere qualità personali come empatia, pazienza e dedizione, poiché spesso si trovano a lavorare con pazienti che richiedono cure a lungo termine.

Chiedici un servizio